MOD_SPWEATHER_ERROR_CANNOT_FIND_FORECAST_DATA MOD_SPWEATHER_ERROR_LOCATION_ERROR MOD_SPWEATHER_ERROR_PLATFORM_OPENWEATHERMAP

Calabria, carceri sovraffollate: 3 suicidi e 80 tentativi nei primi sei mesi del 2024

Calabria, carceri sovraffollate: 3 suicidi e 80 tentativi nei primi sei mesi del 2024
Problema  sovraffollamento nei 12 istituti di pena calabresi

01 AGO - CATANZARO – Nei primi sei mesi del 2024, le carceri calabresi hanno registrato oltre 5.300 "eventi critici", tra cui 3 suicidi, 80 tentativi di suicidio, 225 atti di autolesionismo e 75 aggressioni agli agenti penitenziari. È quanto emerge dalla relazione semestrale del garante regionale dei diritti dei detenuti, Luca Muglia.

Muglia ha sottolineato che questi dati confermano il trend delle relazioni precedenti, indicando però un aggravamento in alcuni settori. "I numeri dei suicidi - ha dichiarato il garante - restituiscono un quadro allarmante sul quale non si è intervenuti in alcun modo".

La relazione evidenzia anche il problema del sovraffollamento: nei 12 istituti di pena della Calabria sono reclusi 2.998 detenuti, a fronte di una capienza di poco più di 2.700 posti, portando l'indice di affollamento al 114,78%. Le situazioni più critiche si registrano a Locri e Castrovillari, con indici rispettivamente del 147% e 136%.

Confrontando i dati con quelli degli eventi critici del 2023, si nota che la percentuale media degli eventi critici è rimasta inalterata, con un incremento in alcuni istituti penitenziari.

Muglia ha anche lamentato le carenze di organico della Polizia penitenziaria, ricordando che tra i nuovi assunti, solo una settantina saranno destinati alla Calabria. "Un numero assolutamente esiguo", ha detto, aggiungendo che se non si rafforza l'organico della Polizia penitenziaria, si continueranno a vedere situazioni critiche come quelle attuali.

Image