MOD_SPWEATHER_ERROR_CANNOT_FIND_FORECAST_DATA MOD_SPWEATHER_ERROR_LOCATION_ERROR MOD_SPWEATHER_ERROR_PLATFORM_OPENWEATHERMAP

Inaugurata a Cosenza l'edizione 2024 della Fiera di San Giuseppe

Inaugurata a Cosenza l'edizione 2024 della Fiera di San Giuseppe
 Sindaco Caruso, 'momento importante e di grande partecipazione comunità'

16 MAR - COSENZA - Il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, ha dato il via all'edizione 2024 della Fiera di San Giuseppe, che si tiene lungo Viale Mancini. Questa fiera rappresenta un momento di forte partecipazione della comunità, che, nonostante i suoi 790 anni di storia, guarda al futuro e alle nuove generazioni.

Invece del tradizionale taglio del nastro, Caruso ha scelto di fare una passeggiata in Fiera insieme ai sindaci di Amantea, Vincenzo Pellegrino (quest'anno si rinnova il gemellaggio con la Fiera di Ognissanti della città tirrenica), e di Civita, Alessandro Tocci, accompagnato da una rappresentanza della comunità arbereshe, con tanto di costumi tradizionali.

Durante l'inaugurazione, gli attori e i figuranti dell'Associazione "La Città del Sole" Tommaso Campanella, diretti da William Gatto, hanno presentato uno spettacolo che ricostruisce il momento storico della lettura da parte dell'Imperatore Federico II di Svevia della bolla con cui nel 1234 venne istituita la Fiera, seguito da un corteo storico lungo il percorso fieristico.

La Fiera di San Giuseppe ha origini antiche, risalenti al tempo dell'Imperatore Federico II, che istituì diverse fiere nel sud Italia per agevolare gli scambi commerciali. Quest'anno si registra un notevole interesse da parte di espositori e visitatori provenienti da tutta Italia, con una crescente richiesta di stand sempre più grandi, segno di una vivace attività commerciale.

Tuttavia, la Fiera di San Giuseppe non è solo un momento di commercio, ma anche di tradizione e cultura, radicata sin dal lontano 1234. Quest'anno è stata resa ancora più significativa grazie al ripristino del gemellaggio con la Fiera di Ognissanti di Amantea, confermando il ruolo di Cosenza come città accogliente e integrativa nel panorama territoriale.

Image