MOD_SPWEATHER_ERROR_CANNOT_FIND_FORECAST_DATA MOD_SPWEATHER_ERROR_LOCATION_ERROR MOD_SPWEATHER_ERROR_PLATFORM_OPENWEATHERMAP

Ordine di sgombero per il villaggio turistico "La Perla Jonica": riscontrate irregolarità, ospiti indignati

Ordine di sgombero per il villaggio turistico "La Perla Jonica": riscontrate irregolarità, ospiti indignati
Lo sgombero, eseguito dalle forze dell'ordine, è avvenuto senza preavviso

25 LUG - BOVA MARINA (RC) – Gli ospiti del villaggio turistico "La Perla Jonica" di Bova Marina sono stati invitati a lasciare la struttura questa mattina, causando indignazione tra i villeggianti. Lo sgombero, eseguito dalle forze dell'ordine, è avvenuto senza preavviso, rendendo difficile per i turisti trovare sistemazioni alternative. Oltre 600 ospiti hanno ricevuto l'ordine di lasciare immediatamente il villaggio da Carabinieri, Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco.

Secondo le indagini dei Carabinieri Forestali, il campeggio, aperto dal 1982 e composto da 105 prefabbricati, è stato costruito abusivamente su un sito protetto. L'area, destinata esclusivamente a campeggi con roulotte e strutture prefabbricate smontabili come servizi igienici, lavabi, docce e locali di direzione, è stata trasformata con la costruzione di case prefabbricate senza le necessarie autorizzazioni urbanistiche, edilizie e paesaggistiche. Inoltre, mancavano i nulla osta degli enti preposti alla tutela dei vincoli della zona, e le costruzioni violavano gli indici di fabbricabilità stabilità dal Ministero dei Beni Culturali.

La struttura sorge su un'area demaniale marittima protetta da vincoli paesaggistico-ambientali, archeologici e sismici, trasformando indelebilmente una porzione di territorio protetto destinata a Zona Speciale di Conservazione. Le concessioni rilasciate negli anni permettevano al titolare di occupare legittimamente 160 mq di superficie demaniale coperta, ma la realtà ha visto un'occupazione di circa 6.000 mq senza alcuna autorizzazione. La superficie complessiva occupata senza titolo ammonta a 11.528,68 mq, rispetto ai 10.066 mq autorizzati, in violazione del Codice della Navigazione.

Sono in corso verifiche per accertare ulteriori irregolarità, tra cui la possibile insistenza dell'area in una zona a rischio idraulico molto elevato, e le condizioni di sicurezza e igienico-sanitarie del villaggio turistico.

Image