MOD_SPWEATHER_ERROR_CANNOT_FIND_FORECAST_DATA MOD_SPWEATHER_ERROR_LOCATION_ERROR MOD_SPWEATHER_ERROR_PLATFORM_OPENWEATHERMAP

A Cosenza caldo infernale: 40 gradi nella Valle del Crati, 30 gradi in Sila

A Cosenza caldo infernale: 40 gradi nella Valle del Crati, 30 gradi in Sila
Temperature roventi nell'area urbana e nelle montagne calabresi

21 GIU - COSENZA – Un'ondata di caldo infernale sta colpendo Cosenza e l'area urbana circostante, con temperature che raggiungono i 38 gradi. Nella Valle del Crati, la situazione è ancora più critica, con picchi di 40 gradi registrati in alcuni comuni. Anche in Sila, a 1.200 metri di altitudine, il termometro segna 30 gradi.
Anche oggi, le temperature a Cosenza e nell'area urbana sono mediamente intorno ai 38 gradi. Nella Valle del Crati, i comuni di Torano e Zumpano hanno toccato i 40 gradi, mentre Bisignano ha registrato 39,9 gradi. A Luzzi e Roggiano Gravina, le temperature sono rispettivamente di 39,2 e 38,7 gradi. In città, Cosenza ha segnato 38,8 gradi e Rende 38,2 gradi. Anche in montagna il caldo si fa sentire: in Sila, a 1.500 metri di altitudine, le temperature sono intorno ai 27 gradi, mentre a Camigliatello, a circa 1.200 metri slm, si registrano 30 gradi. Lungo le coste, la situazione è leggermente migliore, ma l'alto tasso di umidità rende comunque il clima difficile da sopportare.
L'ondata di caldo africano, che da quattro giorni sta affliggendo le regioni meridionali con aria rovente, afa opprimente e sabbia desertica, ha le ore contate. Ancora 24-36 ore di temperature elevate, poi da domenica si prevede un graduale calo. L'inizio della prossima settimana dovrebbe segnare la fine dell'anticiclone africano, riportando le temperature a valori più sopportabili.
Oggi e domani saranno ancora giorni difficili, con alti tassi di umidità e notti afose. Alle ore 15 di oggi, le temperature più alte sono state registrate a Torano e Zumpano con 40 gradi, e a Bisignano con 39,9 gradi. Anche Cosenza e Rende soffrono il caldo intenso. In montagna, le temperature rimangono elevate, ma si spera in un miglioramento a partire dalla prossima settimana.

Image